San Silvestro in Aspromonte
29 AGOSTO 2019 INAUGURAZIONE OPERA PITTORICA
"SAN SILVESTRO E L'ASPROMONTE TRA STORIA E LEGGENDA"
DEGLI ARTISTI Prof.ssa Daniela Autunno e Prof. Angelo Maisano
LA LEGGENDA:
Il luogo in cui sorge la nostra abside è lo scenario in cui è ambientata la leggenda di San Silvestro, riportata da Mons. Ferrante nell’articolo I Santi e l’Aspromonte pubblicato nel 1991 sulla rivista “Calabria sconosciuta”, presente tra l’altro nel romanzo cavalleresco “I Reali di Francia” di Andrea da Barberino (1370-1431) e magistralmente riprodotta dagli artisti Prof.ssa Daniela Autunno e Prof. Angelo Maisano. San Silvestro, che fu Papa dal 314 al 335, visse nell’epoca di passaggio fra le ultime persecuzioni e l’era della pace inaugurata dall’imperatore Costantino con l’editto di Milano del 313; secondo il racconto popolare sarebbe stato a lungo eremita nella grotta che da lui prende il nome. Non a caso, Silvestro significa “colui che abita le selve”, “uomo dei boschi”. Questo il racconto: l’imperatore Costantino, colpito dalla lebbra, mandò i suoi soldati a prelevare Silvestro, avendo ricevuto in sogno i santi Pietro e Paolo che gli rivelarono che quegli possedeva un’acqua capace di guarirlo. Lucio Albanio, capitano dei cavalieri di Costantino, venne mandato nel monte Soratte, nel Lazio, in provincia di Roma, dove però non lo trovò e sentì che si trovava invece in Aspromonte. Trovato il monte, lo attorniò perché Silvestro non fuggisse. Silvestro, pensando che Costantino volesse farlo morire, espresse il desiderio di celebrare l’ultima Messa e, per sfamare i soldati, piantò delle rape (secondo una variante, si trattava di carote). Poi entrò nella chiesetta e celebrò la Messa. Durante l’elevazione Lucio Albanio vide sopra l’ostia Cristo in croce. Terminata la Messa, Silvestro gli disse di andare a raccogliere un paio di rape e Lucio Albanio vi andò e ritornò con tre rape grosse come pani. É la fede che fa i miracoli disse Silvestro. Allora il cavaliere si inginocchiò e chiese il battesimo. Dopo aver mangiato, Silvestro chiese di poter rivedere, prima di essere riportato a Roma, tutto l’Aspromonte, perché quel luogo così favorevole alla meditazione lo aveva aiutato ad arrivare a Dio. Arrivò così nella valle dove sarebbero sorti il monastero e il santuario di Polsi. Qui nascose la sua cosa più preziosa: una croce in ferro, davanti alla quale si era spesso soffermato a pregare nella grotta. Giunto a Roma, Silvestro guarì Costantino, e lo battezzò con l’acqua portata dall’Aspromonte. Più tardi, nella valle di Polsi (il cui nome deriva da Epòpsis = Esaltazione della S. Croce), un torello che apparteneva alla mandria del conte Ruggero, avrebbe, secondo la tradizione, ritrovato la croce sotterrata. Secondo un’altra tradizione il giovenco perduto ritrovato inginocchiato davanti alla croce apparteneva al pastore Italiano, al quale apparve la Vergine, che gli indicò il punto in cui si sarebbe dovuta costruire una chiesa. I monaci basiliani coltivarono e propagarono la devozione alla S. Croce e alla Madonna, venerata sotto il titolo di Madre del Divin Pastore, e diedero inizio alla costruzione del Santuario con annesso cenobio. A Polsi sorse uno splendido monastero italo-greco in cui si onorava appunto la S. Croce (celebrata dal mondo cristiano il 14 settembre). Il culto della Madonna prenderà il sopravvento sulla Croce solo dall’anno 1560 in poi.
L'OPERA PITTORICA:
Il murale ubicato in contrada Lea, dal titolo " San Silvestro in Aspromonte tra storia e leggenda", è un'opera che racconta la storia dell'eremita Silvestro (divenuto poi
Papa), che trovò riparo tra i nostri monti…..
APPROFONDIMENTI SULLA LETTURA DELL'OPERA AL SEGUENTE LINK:
https://san-silvestro-in-aspromonte-tra-storia-e-leggenda-d-autunno.webnode.it/
LA CUPOLA:
La presenza di religiosi nel territorio di S. Stefano è testimoniata anche da resti di antiche costruzioni.
L’abside impropriamente detta “cupola” o “grotta” di S. Silvestro,sorge in località Le due fiumare, alla confluenza dei citati torrenti Passo della Troia o Chàlica (Gallico) e Mitta o Lestì, poco più sopra della località Jerupetru.
La grotta, che il Ferrante data al IX-X secolo, parrebbe essere per il paese - almeno sinora - il più antico resto giunto sino a noi. L’altro reperto antico ma di datazione certa, la moneta bizantina detta follis ritrovata in contrada Fuhierna, è più tardo. Il follis è databile infatti al X secolo, precisamente al periodo tra il 945 e il 959, che corrisponde al regno dell’imperatore Costantino VII Porfirogenito e forse, secondo l’ipotesi del Prof. Eligio Daniele Castrizio, faceva parte della paga di qualche soldato di stanza nella zona.
La grotta di San Silvestro dovrebbe essere dunque più antica. Si tratta non di una grotta né di una cupola, ma di una piccola abside di forma leggermente ovoidale, costruita in pietra di torrente e calce. La facciata interna presenta tutt’intorno blocchi di pietra lavica che le fanno corona.
Nei lati interni si aprono due nicchiette rettangolari che partono dall’attuale piano di calpestio, originariamente più basso, e che sono di tradizione orientale (pròthesis e diaconicòn).
Si ritiene che l’absidiola sia frammento di una costruzione “basiliana” travolta in epoca remota dal torrente, riferita ad una delle laure sparse nei dintorni L’effetto decorativo dato dalla pomice lavica è, secondo il Dr. Sebastiano Venoso, una caratteristica poco nota ai monumenti calabresi che però si ritrova in alcune chiese siciliane del periodo bizantino-normanno, come, ad es. quella detta “La Cuba” a S. Teresa nella Valle di Noto, nei pressi di Siracusa, o un’altra in stato di rudere a Forza d’Agrò, in provincia di Messina. Sarebbe interessante approfondire la questione.
la cosiddetta "cupola" di San Silvestro in località "le due fiumare"
georeferenziazione del sito ( punto 33s0570802 4224145)
Sorgente nei pressi dell'abside impropriamente detta
"cupola" di San Silvestro
29 AGOSTO 2019
Intervento del Sindaco Dott. Francesco Malara al convegno
Intervento dell'assessore regionale alle attività produttive ed al bilancio
Dott.ssa Maria Teresa Fragomeni
TESTO DELL'INTERVENTO DELLA DOTT.SSA MUSOLINO DOMENICA AL SEGUENTE LINK:
Santo Stefano, la cupola di San Silvestro e la spiritualità cristiana delle origini